Canali Minisiti ECM

La chiusura di una farmacia mette a rischio l'aderenza terapeutica

Farmacia Redazione DottNet | 23/04/2019 17:17

Secondo una ricerca pubblicata su JAMA Network Open le persone non sono più costanti nell'assumere medicinali per il cuore, arrivando a smettere di prenderli

La chiusura di una farmacia può avere serie ripercussioni sulla salute di chi soffre di malattie cardiache. Secondo una nuova ricerca pubblicata su JAMA Network Open, quando chiude i battenti quella di riferimento, le persone non sono più costanti nell'assumere medicinali per il cuore, arrivando addirittura a smettere di prenderli. Utilizzando le informazioni provenienti da un database nazionale, i ricercatori dell'Università dell'Illinois di Chicago, negli Usa, hanno analizzato i dati delle prescrizioni di oltre 3 milioni di adulti tra il 2011 e 2016. Hanno così confrontato l'aderenza terapeutica tra le persone che avevano acquistato statine in una farmacia che in seguito ha chiuso - circa 93.000 persone - con l'aderenza terapeutica tra persone che le avevano acquistate in una farmacia rimasta aperta.

pubblicità

Si è così scoperto che i pazienti del primo gruppo hanno manifestato "un declino immediato e significativo dell'adesione delle statine" nei tre mesi successivi alla chiusura, "in gran parte a causa della completa interruzione dei farmaci". Tendenze simili erano presenti anche per altri medicinali per il cuore, i beta-bloccanti e gli anticoagulanti. "Si prevede che le chiusure di farmacie aumenteranno a causa dell'aumento delle fusioni", ha detto Uima Dima Qato, professore associato di sistemi di farmacia,presso l'UIC College of Pharmacy e a capo del team di ricerca. Gli autori raccomandano pertanto di implementare "strategie per impedire tali chiusure, compresa l'adozione di politiche che garantiscano un rimborso sufficiente della farmacia per i farmaci prescritti".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing